Civitavecchia

Il portale della tua città
Lingua Italiana
Civitavecchia.com in lingua inglese
Home  |   Notizie locali  |   Contatti
Menù Veloce
Santamarinella.com
powered by
Civitavecchia.com - Luoghi da visitare
Luoghi da visitare
 
Luoghi da visitare
Siti Archeologici
      L'antica Acquae Tauri
L'antica Acquae Tauri
Oltrepassato l'ingresso alle Terme Taurine, ripercorrendo a ritroso la strada in direzione di Civitavecchia, sulla destra si percorre la via diretta verso l'antico sito di Aquae Tauri, ubicato in Loc. La Ficoncella. Esiste qui un impianto termale, gestito dal comune di Civitavecchia, che sfrutta le acque calde sulfuree note sin dall'antichità. Già in età neolitica era insediata in zona una piccola comunità attratta probabilmente dalle straordinarie virtù terapeutiche delle acque termali. Sorse qui la città romana di Aquae Tauri, su un precedente abitato etrusco, durante l'epoca imperiale il piccolo centro romano, pur essendosi ampliato, non ebbe grande sviluppo, ostacolato com'era dal ben più importante centro di Civitavecchia e dalla più nota e comoda zona termale delle acque Taurine, sfruttanti peraltro, anch'esse, le medesime acque sulfuree. Per tale ragione le Terme Taurine sono state da molti confuse con il sito di Aquae Tauri, mentre, in realtà, si tratta di due località ben distinte.
      La Statio di Algae
La Statio di Algae
Un abitato ed una necropoli Villanoviani: Lungo la costa, tra il km.74,700 e 75,600 della S.S. Aurelia si incontra la Loc. Mattonara, dove una serie di esplorazioni, negli anni ‘50, hanno messo in luce un abitato di età villanoviana ed una necropoli ad incinerazione, violate in età romana. Presso la riva sono stati recuperati elementi dell'abitato, due fondi di capanne, una ellittica ed una circolare, nelle vicinanze, due tombe a pozzo quadrangolare scavate nella roccia. Inoltre, presso la Loc. Mattonara, il Bastianelli avrebbe localizzato la stazione di Alga. Ad avvalorare l'ipotesi dello studioso sarebbero soprattutto l'esistenza di un porto naturale ed il rinvenimento di ruderi, edifici e tombe. Di fronte alla fabbrica Molinari, sul mare, sono visibili i resti di una peschiera, ma, sulla terra ferma, non si rilevano tracce di strutture in relazione ad essa. Al km. 76, la via Aurelia, deviando, piega verso l'interno all'altezza della Loc. Monna Felice dove, sempre secondo l'opinione del Bastianelli, và ubicato il diverticolo che univa il sito di Algae con l' Aurelia stessa. Sempre sull' Aurelia, poco prima del km. 77, in località La Scaglia, sono visibili, in un'area recintata, alcune tombe a camera: la necropoli è stata messa in relazione con un abitato ancora in vita in età romana ed identificato con la Statio di Algae, il cui nome verrebbe conservato dal toponimo Val D'Alga, Torre Valdaliga, secondo la più certa proposta avanzata dal Mengarelli. Di diversa opinione era invece il Bastianelli, che localizzava nella zona di Torre D'Orlando l'antica Statio romana.
      Un'antichissima villa marittima
Un'antichissima villa marittima
Ritornando verso il mare e lasciando l'Aurelia prima del km. 76 per percorrere la strada che giunge alla centrale termoelettrica, si eleva la Torre Valdaliga, fatta costruire da Paolo V nel 1616 come difesa dai pirati. La torre, circondata da un muro, insiste sopra i resti di una villa romana. Bastianelli datava questa costruzione ad età tardo repubblicana (I sec. d. C.) per la struttura dei muri e la tecnica usata per i pavimenti. Pertanto il complesso può considerarsi una delle più antiche villae maritimae esistenti sul litorale di Civitavecchia. I resti delle strutture relative a questo grande e sicuramente ricco edificio occupano, esclusa la peschiera a mare, un'area di circa 4500 mq.. Sui versanti Nord ed Ovest la lenta ed implacabile corrosione del moto ondoso ha messo in evidenza una sezione del terreno dalla quale emergono alcuni ruderi che permettono di avere un'idea dell'originaria disposizione planimetrica ed altimetrica, nonché delle tecniche utilizzate nell'edificazione della villa.. Sul lato Nord è visibile una struttura relativa ad un muro di fondazione, costituito da grosse pietre calcaree. Sopra la fondazione ci sono due muri ortogonali con paramento in opus reticolatum , mentre il pavimento è in opus signinum. Ancora di seguito sono visibili i resti di un vano che mostra di aver subito alcuni adattamenti in epoca successiva, tra i quali interessanti sono due cunicoli fognanti che facevano defluire i liquami in mare, un vano adiacente a questo presenta tracce di pavimento in mosaico con tessere bianche e nere. Sul lato Ovest, verso il mare, di fronte alla peschiera, sono nettamente visibili i resti di una terrazza formata da grandi lastroni rettangolari di scaglia disposti a secco direttamente sul banco di roccia, già livellato per accogliere la struttura sovrastante. Probabilmente questa terrazza deve avere avuto due fasi di costruzione distinte nel tempo, come dimostra anche il rinvenimento, nel piano di calpestio, di due sovrapposte pavimentazioni. Di particolare interesse risulta la peschiera, senza dubbio uno degli esempi più grandiosi tra questo genere di costruzioni ricavate nella roccia: l'attuazione di una peschiera nel banco roccioso risultava, difatti, assai difficile, occorreva che la natura geologica dello scoglio fosse compatta ma anche facilmente scavabile. Attualmente la peschiera si presenta per buona parte insabbiata e sommersa dal mare, preceduta da un largo ed alto gradino costruito con lastre di scaglia. Il corpo centrale è formato da una grande vasca rettangolare (19X39 m) scavata nella roccia con pareti rivestite in muratura e divisa in più settori da mura trasversali. Nel lato settentrionale, anch'esso distinto in una successione di vani di raccolta dell'acqua, vi erano una serie di volte che sorreggevano la veranda e la terrazza del nucleo residenziale. Una serie di canali di alimentazione, alle imboccature dei quali c'erano chiusure a saracinesca in lastre sottili di scaglia, consentivano la circolazione continua dell'acqua ricca di ossigeno e microrganismi, mentre impedivano la fuga dei pesci più grandi. La disposizione di tali canali era, inoltre, legata alla direzione dei venti: quelli a Sud accoglievano le onde alzate dallo scirocco, mentre gli altri a Sud Ovest erano alimentati dal moto ondoso creato dal libeccio, infine il grosso canale orientato a Nord Ovest veniva irrigato da violenti flutti sollevati dal maestrale. Tutto il complesso era, dunque, organizzato in maniera tale da permettere, su tutti e quattro i lati, la continua circolazione dell'acqua, eliminando così i problemi di ristagno e della conseguente morìa dei pesci allevati, pesci tra i quali numerosi erano labri , tordi ed occhiate. Sul lato terra, dove insistono alcune strutture della villa, sono state raccolte notevoli quantità di frammenti di intonaco con tracce di decorazioni a motivi floreali, di stucco e di materiale ceramico che consentono una datazione del complesso sino a tutto il I secolo d.C. Duecento metri oltre la Torre Valdaliga, sempre in direzione Nord, sono visibili lungo la fascia costiera, in prossimità di due prefabbricati, numerosi frammenti ceramici sparsi sul terreno, mentre poco oltre nell'area antistante il mare vi sono alcuni resti di un pavimento in opus signinum, riferibili ad alcune strutture allineate lungo il litorale, parzialmente ricoperte da alghe secche e detriti, del I secolo d.C. Sicuramente queste sparse presenze non vanno considerate isolate ed esterne al complesso di Torre Valdaliga, ma devono essere viste come collegate alle strutture della ricca villa repubblicana. A Nord della strada asfaltata proveniente dal ponte ferroviario, lungo una vasta estensione di terreno pianeggiante attraversata da un torrente, denominata "La Frasca", sono evidenti alcuni resti romani, che erano stati attribuiti ad una villa . Emergono infatti, per circa un metro di altezza dalla superficie del terreno, alcuni muri costruiti in opus listatum. Sono presenti anche piccole tessere di mosaico bianche e grigie, frammenti di statuette in bronzo, frammenti di ceramica, tegole, grossi chiodi di bronzo e parecchie monete del III secoli a.C. - I secolo. a.C. con alcuni esemplari più tardi sino al III secolo d.C.

Dalla quantità e dalla natura degli oggetti trovati in questo sito si pensa che il territorio Civitavecchiese sia stato interessato da traffici prima limitati solo al Mediterraneo occidentale, poi nel III e IV secolo d.C., estesi anche ai rapporti con l'oriente. Si tratta dunque di un agglomerato urbano con funzione anche di porto, nella banchina rocciosa , infatti , sotto la superficie dell'acqua, è presente un ampio canale che consentiva alle barche di raggiungere la terra comodamente. Le immersioni dei subacquei hanno per giunta permesso di riconoscere, distese sul fondo marino, diverse anfore e frammenti ceramici accanto alle tracce di un relitto.
      Necropoli Etrusca del Marangone
Necropoli Etrusca del Marangone
A Sud di Civitavecchia, nelle vicinanze del torrente Marangone, prosperava un altro centro etrusco, di maggior importanza rispetto a quello della Scaglia. L'abitato occupava la sommità di un colle, che nel nome odierno di "Castellina" ricorda l'antico castellum o pagus degli Etruschi. La località isolata, abbellita da secolari alberi di olivo, è quanto mai suggestiva, tra la vegetazione appaiono i resti delle robuste mura che recingevano tutto il collr, per una lunghezza complessiva di 700 metri.

Sono ancora riconoscibili le due strade antiche, una a levante e l'altra a ponente, che conducevano all'antica città e che servono tuttora per accedere alla sommità del colle. La necropoli si estende da tutti i lati, le tombe, disposte a gruppi, occupano una grande superficie di circa 200 ettari. La struttura dei sepolcri differisce da quella della Scaglia, qui, infatti, predominano i tumuli aventi generalmente al centro la camera funeraria, le camere, ora in gran parte distrutte, erano generalmente collocate a poca profondità dal livello del terreno, formate di grandi lastroni mirabilmente connessi, e che riproducevano nella struttura le consuete tombe con la copertura a tetto, con l'ingresso chiuso da spesse lastre di pietra e con il dromos per accedervi. Intorno, disposte circolarmente, vi erano altre lastre di pietra che limitavano il tumulo, costituendone il basamento, il tutto era ricoperto da molto terreno, apportatovi artificialmente, dando a questi monumenti l'aspetto di piccole colline. Il diametro dei tumuli oscilla dagli 8 ai 10 metri, ma ve ne sono anche di grandi dimensioni, come quello presso il cavalcavia ferroviario, che misura ben 45 metri.
      La Scaglia
La Scaglia
Ripercorrendo a ritroso la via Aurelia, poco prima del Km.77, in Loc. La Scaglia, sono visibili alcune tombe a camera in un'area recintata.

Tali tombe sono state recentemente ripulite e restaurate dalla Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale. Le tombe della Scaglia presentano camera ipogea con soffitto a due spioventi o ad ogiva e banchine per la deposizione del corredo, disposte lungo le pareti principali. Le camere sono precedute da un breve dromos (corridoio d'ingresso) con gradini per agevolare la discesa alla stanza sepolcrale. La cronologia delle tombe è, uniformemente per tutte, riferibile al VI e V sec. a.C.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del servizio Pagineweb-italia.com è copyright di
Creative Web Studio Srl
Via Savoia, 78 - 00198 Roma
Via Vincenzo Monti, 8 - 20123 Milano
Sede Operativa: Via Tarquinia, 81 - 00053 Civitavecchia (RM)

Per informazioni: info@cwstudio.it   |   P.IVA 08981961009
Privacy | Cookie Policy | Sitemap | Credits
Realizzazione Siti Internet